Google, la nuova Tiananmen

Google, la nuova Tiananmen

Non c’è più un uomo solo, ma una popolazione intera appoggiata da una grande azienda di calibro mondiale.
Non c’è più una piazza occupata da studenti ed esercito, ma una piazza virtuale occupata da un motore di ricerca e interessi miliardari in ballo.
Non c’è più l’immagine sgranata delle tv dell’epoca, ma la potenza di un post a scardinare gli equilibri.

Non è più la vecchia piazza Tiananmen, ma si può dire che questa è la nuova Tiananmen. Ciò che ha minacciato Google ha una sua portata storica. Vedremo nei prossimi giorni cosa succederà. Questa volta, però, in piazza il “tank man” non è sceso da solo.

E questo, è evidente, ha una rilevanza storica clamorosa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti