Google I/O 2016: Daydream e la realtà virtuale

Daydream la nuova piattaforma di Google dedicata alla realtà virtuale: arriverà nel corso dell'estate.
Daydream la nuova piattaforma di Google dedicata alla realtà virtuale: arriverà nel corso dell'estate.
Google I/O 2016: Daydream e la realtà virtuale

Non solo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. I progetti di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

legati alla realtà virtuale vanno ben oltre il visore di cartone che ormai tutti conoscono. Dal palco dell’evento I/O 2016, il gruppo di Mountain View presenta una piattaforma evoluta, avanzata: Daydream. I punti forti sono un’integrazione profonda con il sistema operativo Android N, per trasformare ogni smartphone in un device VR pienamente funzionale, nonché l’apertura verso partner e sviluppatori.

Android N: VR Mode

La VR Mode introdotta da bigG in Android N ottimizzerà i dispositivi per offrire la migliore esperienza possibile con le applicazioni di realtà virtuale. Samsung, HTC, LG, Xiaomi, Huawei, ZTE e ASUS sono tra i primi produttori che lanceranno sul mercato smartphone compatibili con questa modalità, rispettando requisiti specifici dal punto di vista hardware. In questo modo gli utenti si troveranno a poter fruire di giochi e contenuti multimediali in stereoscopia, a pochi centimetri dai propri occhi, senza lag o fastidiosi ritardi che ancora oggi purtroppo rappresentano un ostacolo.

Daydream: visori e controller

Per interagire con app e giochi VR, Google ha progettato un apposito controller, visibile nel render di seguito: semplice, con pochi pulsanti, senza complicazioni. Ovviamente, un dispositivo per la realtà virtuale necessita di applicazioni e contenuti per intrattenere gli utenti. Per questo motivo, Google anticipa l’arrivo di software ottimizzati da Netflix, IMAX, HBO, CNN e Hulu, oltre che da realtà ben note ai videogiocatori come Ubisoft, Climax e CCP. Play Movies, Maps, Street View, YouTube e Google Foto sono alcune delle altre applicazioni compatibili con Daydream e con i piani di bigG per il mondo VR.

Concept di visore e controller compatibili con Daydream

Concept di visore e controller compatibili con Daydream

Nell’immagine qui sopra, oltre al controller, è raffigurato anche un reference design per i visori che risulteranno compatibili con la tecnologia di Daydream. Ad occuparsi del progetto è la nuova divisione VR di Mountain View, inaugurata nel mese di gennaio. Il debutto ufficiale è previsto per l’autunno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti