Google I/O 2013: le novità per gli sviluppatori

Al via il Google I/O 2013: sul palco Vic Gundotra, Sundar Pichai e Hugo Barra per annunciare le prime novità rivolte soprattutto agli sviluppatori.
Al via il Google I/O 2013: sul palco Vic Gundotra, Sundar Pichai e Hugo Barra per annunciare le prime novità rivolte soprattutto agli sviluppatori.
Google I/O 2013: le novità per gli sviluppatori

Il Google I/O 2013 si apre con Vic Gundotra sul palco, che dà il benvenuto a chi è intervenuto al Moscone Center di San Francisco e ai milioni di utenti che seguono l’evento in diretta streaming su YouTube. Dopo i ringraziamenti di rito per gli sviluppatori si entra nel vivo della conferenza, con l’ingresso di Sundar Pichai.

Il nuovo numero uno di Android (e di Chrome) parla di come è cambiato l’ambito del computing negli ultimi anni, con l’avvento di smartphone, tablet e tutte le tecnologie legate al settore mobile. È qui che arriva il primo riferimento a Google Glass, uno dei dispositivi più attesi dell’anno.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Pichai parla di Android e Chrome, focalizzando l’attenzione su come il sistema operativo sia oggi il più utilizzato dagli utenti di tutto il mondo (900 milioni di attivazioni nel 2013, contro i 400 milioni del 2012) e sul successo del browser. È poi il momento di Hugo Barra, che snocciola alcuni numeri piuttosto interessanti:  tra questi i 48 miliardi di applicazioni scaricate e installate e dà il via al carosello degli annunci.

Google Play Services: gli sviluppatori potranno sfruttare le API fornite da bigG, con il colosso di Mountain View che si occuperà in prima persona del loro aggiornamento. Sono tre le nuove API svelate: Fused Location Provider (per la geolocalizzaizone consumando meno energia), Geofencing (rileva quando gli utenti entrano o escono da un’area specifica), Activity Recognition (sfruttando l’accelerometro si riconosce quando l’utente si sposta a piedi, in auto oppure in bicicletta).

Novità anche per il Google+ Sign-In lanciato di recente, con la possibilità di estendere la funzionalità a tutti i propri dispositivi, in modalità cross-platform. La prima vera miglioria per gli utenti riguarda la sincronizzazione delle notifiche su dispositivi diversi. La dimostrazione mette in evidenza un grandissimo potenziale per questo tipo di tecnologia, poiché l’identificazione è automatica su una molteplicità di device rendendo più trasparente, rapido, comodo e sicuro il processo di login multi-device.

Le novità annunciate

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti