Google insegna come difendersi dall'hacking

Google insegna come difendersi dall'hacking

Il Search Quality Team di Google ha pubblicato sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

un post contenente una serie di indicazioni utili per difendersi dall’hacking.

Il contenuto del “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

“, questo è il titolo del post, erano già stati pubblicati su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e, dato l’interesse mostrato dagli utenti, sono stati riportati anche sul Forum dedicato ai Webmaster.

La parola “hacking“, spiegano gli esperti di Big G, può avere connotazioni diverse e non sempre negative. Nel caso specifico, tuttavia, il termine indica gli attacchi volti alla violazione di un sito da parte di persone che, per vari motivi, ne ambiscono il controllo.

Ampia la gamma di argomenti trattati dal post, che fornisce informazioni sulle principali tecniche di hacking – in particolare su “SQL injection” e cross-site scripting, che attaccano i CMS, sui fattori da verificare per scoprire una violazione, sugli step necessari per ripulire un sito e sui prodotti Google utili allo scopo.

Il post contiene inoltre i link ad una serie di risorse utili alla sicurezza dei CMS.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti