Andy Rubin, dirigente di
Il successore del Nexus One avrà come obiettivo quello di contrastare il dominio che Research in Motion esercita nel mercato dei professionisti grazie al brand BlackBerry e per farlo doterà il nuovo dispositivo di tastiera QWERTY e di applicazioni specifiche per il mondo del lavoro.
Google, a quanto pare, non si accontenta della fetta di mercato che sta già guadagnando con i terminali sviluppati con HTC. D’altronde come biasimarla? La competenza c’è e la pubblicità senz’altro non manca: i dirigenti dell’azienda sono quindi forse già certi di vedere un successo dietro a questa nuova iniziativa.
Non resta che attendere, visto che non è stato dato nessun segnale relativo al quando e come questo misterioso cellulare verrà sviluppato e distribuito.