/https://www.webnews.it/app/uploads/2018/05/gmail.jpg)
A poche settimane di distanza dal lancio di una
La sua utilità è già ben descritta dal nome: si occupa della composizione automatica dei messaggi. L’IA e l’utente agiscono in accoppiata, riducendo così i tempi necessari alla stesura delle email, tenendo conto di fattori come il destinatario della missiva, le conversazioni pregresse, l’orario o il giorno della settimana. Ad esempio, se è venerdì, può suggerire di concludere il testo con l’augurio di un buon weekend.
Una feature che in qualche modo può essere definita come l’evoluzione delle

La funzionalità Smart Compose di Gmail, basata sull’intelligenza artificiale, che rende rapida e automatica la composizione dei messaggi
Sono due i principali vantaggi legati all’introduzione della feature: permette di risparmiare tempo e riduce notevolmente il rischio di incappare in refusi o errori grammaticali. Il rollout prenderà il via nel corso delle prossime settimane per gli utenti consumer del servizio, mentre per i clienti della G Suite l’arrivo è fissato entro i prossimi mesi. Sebbene Google non l’abbia confermato dal palco dell’I/O, è probabile che i primi a beneficiarne siano coloro che utilizzano la lingua inglese.