Google, i cookies dureranno 2 anni

I cookies di Google dureranno solo più 2 anni, invece dei precedenti 31. Il cambio sembra però essere più un messaggio alle istituzioni che non un reale cambiamento: i cookies si rinnovano ad ogni ricerca e sono pertanto virtualmente senza un vero expire
I cookies di Google dureranno solo più 2 anni, invece dei precedenti 31. Il cambio sembra però essere più un messaggio alle istituzioni che non un reale cambiamento: i cookies si rinnovano ad ogni ricerca e sono pertanto virtualmente senza un vero expire
Google, i cookies dureranno 2 anni

Quella di Google sembra essere una semplice mossa simbolica, ma fin dalle prime ore la cosa ha assunto una certa rilevanza per i numeri riportati: i cookies del motore di ricerca, infatti, d’ora in poi avranno vita molto più breve passando dai 31 anni di vita (expire fissato al 2038) a soli 2 anni. La statistica non deve però essere confusa con la realtà: i cookies durano solo 2 anni, ma vengono rinnovati ad ogni ricerca. I cookies, insomma, sono virtualmente privi di scadenza nonostante la nuova decurtazione annunciata.

Gli eventi che possono oggi fermare un cookies sono una cancellazione manuale, una cancellazione dell’hard disk o il cambio di macchina. In tutti i casi i 2 anni fissati dalla nuova policy non rappresentano un eccessivo limite e per il motore si è dunque trattato di un cambio più formale che non sostanziale.

L’uso dei cookies, in ogni caso, non è un pericolo particolare per la privacy degli utenti in quanto lo strumento è usato da Google soprattutto per memorizzare le impostazioni preferenziali di accesso al motore, così che l’esperienza di ricerca sia costante e ottimizzata. Ogni sfumatura sulla privacy, però, è ultimamente molto importante a causa della forte attenzione riposta sul problema soprattutto da parte della Commissione Europea. A seguito di una prima ammonizione dall’Authority del vecchio continente, Google ha già limitato la raccolta dati degli utenti a 18 mesi: la nuova iniziativa aggiunge spessore e rappresenta una sorta di impegno formale a seguire le indicazioni provenienti dagli ambienti politici.

Google, insomma, sembra preferisca tenersi fuori dalla battaglia e voglia operare in accordo con le autorità di controllo e con l’opinione pubblica. L’annuncio è stato formalizzato da Peter Fleischer, Global Privacy Counsel, il quale spiega esplicitamente come il suggerimento sia giunto dagli avvocati del gruppo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti