Google Glass in regalo agli enti di beneficenza

Google ha scelto 4 organizzazioni no profit per donargli Google Glass e una borsa di studio, cosicché ne sfruttino le potenzialità per aiutare le persone.
Google ha scelto 4 organizzazioni no profit per donargli Google Glass e una borsa di studio, cosicché ne sfruttino le potenzialità per aiutare le persone.
Google Glass in regalo agli enti di beneficenza

Dopo aver ricevuto ben 1300 proposte, Google ha scelto le cinque organizzazioni no profit che riceveranno gratuitamente i Google Glass, insieme a una borsa di studio del valore di 25 mila dollari e il pieno supporto da parte degli sviluppatori. L’obiettivo è quello di sfruttare le potenzialità dei peculiari occhiali per la beneficenza.

I vincitori del programma Giving through Glass sono tutti enti no profit statunitensi e impiegheranno dunque il dispositivo per raggiungere più facilmente i propri obiettivi umanitari. Le proposte vincenti utilizzeranno i Google Glass per aiutare le persone con disabilità e affette da autismo, per incoraggiare la formazione e per aiutare chi ha problemi di unità o di comunicazione. Gli occhiali saranno anche utilizzati sul programma "3000 miles to a cure race across America", ovvero una raccolta fondi e di sensibilizzazione per la ricerca sul cancro al cervello.

Le cinque organizzazioni di beneficenza sono nello specifico le seguenti:

  • Classroom Champions of Jacksonville (Florida) utilizzerà i Google Glass per creare dei video educativi in prima persona dedicati agli atleti paralimpici;
  • Lumberton (Nord Carolina) consegnerà i Glass ai partecipanti di una gara ciclistica a scopo di beneficenza;
  • Mark Morris Dance Group (New York) userà i Glass per creare strumenti per la danza dedicati alle persone con malattia di Parkinson;
  • Women’s Audio Mission (San Francisco) svilupperà programmi di apprendimento musicali e mediatici per dare supporto a donne e ragazze;
  • Hearing and Speech Agency (Baltimora) svilupperà nuovi modi per aiutare le persone con difficoltà di comunicazione, sfruttando le capacità degli occhiali Google.

Nonostante il particolare dispositivo a realtà aumentata non sia ancora disponibile in commercio, l’edizione Explorer – quella non definitiva – attualmente acquistabile negli Stati Uniti e nel Regno Unito sta attirando non solo l’interesse dei developer, ma anche dei medici e delle associazioni no profit che vedono nei Glass un’opportunità per sperimentare nuovi modi per aiutare le persone affette da disturbi e malattie. In futuro dovrebbero apparire numerose applicazioni scaricabili per rispondere a ogni tipo di esigenza, tanto che Google ha anche recentemente avviato il programma Glass for Work.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti