Google Finance lifting

Google Finance lifting

Google ha ridisegnato i connotati del proprio Google Finance. Il tentativo evidente è quello di distinguere il servizio da Yahoo Finance e di attrarre l’utenza verso le proprie pagine con l’offerta di un qualcosa che vuole essere, innanzitutto, utile.

Google Finance, a differenza del rivale Yahoo, offre uno strumento in grado di ottimizzare i propri investimenti monitorando la situazione partendo dai numeri: statistiche, grafici, dati raggiungibili in pochi click. L’approccio Yahoo è del tutto differente, basandosi essenzialmente su una migliore offerta informativa, ma pagando pegno a livello utilitaristico. La gestione dei portfolio, in particolare, risulta ad oggi decisamente differente e per gli investitori sarà da oggi utile dividersi tra i due diversi servizi: da una parte per avere immediati aggiornamenti sui propri titoli e dall’altra per monitorare sul campo l’andamento del proprio capitale.

Il nuovo Google Finance

Il nuovo Google Finance

Un solo importante aspetto ancora non è stato preso in considerazioni da entrambe le parti: non esiste solo il dollaro. Per l’utenza italiana, ad esempio, è di fondamentale importanza il cambio euro/dollaro in quanto può pesantemente cambiare l’essenza di un investimento e l’andamento a Wall Street non è l’unico parametro che si deve tenere in considerazione. Infine, non esiste solo Wall Street: entrambi i servizi non considerano le altre borse internazionali e non è dunque possibile monitorare titoli acquistati al di fuori della borsa USA.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti