
Da una parte un big dell’universo online pronto a mettere sul piatto tecnologia e innovazione, dall’altra uno dei marchi storici nel mondo delle quattro ruote con il suo know-how. Google e Fiat Chrysler Automobiles stanno per unire le loro forze con l’obiettivo di rendere le vetture a guida autonoma una realtà alla portata di tutti, cambiando per sempre il modo di concepire e vivere la mobilità.
La partnership
Della possibile stretta di mano si è parlato la scorsa settimana, con le prime voci di corridoio relative ad una partnership focalizzata sulle self-driving car. Indiscrezioni rafforzate poi dall’intervento di Sergio Marchionne, che non ha usato giri di parole confermando la necessità di una convergenza tra il settore automotive e il mondo high-tech. L’atteggiamento dell’amministratore delegato FCA è di totale apertura e la collaborazione con il gruppo di Mountain View sembra ormai dietro l’angolo. Manca solamente l’annuncio ufficiale, che potrebbe arrivare a breve.
Via ai test
Inizialmente Fiat Chrysler dovrebbe impegnarsi a fornire un centinaio di crossover Pacifica, più precisamente la versione 2017 presentata al Salone di Detroit e visibile nell’immagine di apertura. L’accordo prevederebbe una prima fase di test dalla durata di circa un anno in cui raccogliere feedback sul funzionamento e sull’affidabilità dei veicoli, per poi eventualmente passare alla commercializzazione vera e propria.
L’auto diventa device
Al pari di smartphone e tablet, anche l’auto diventerà un device. Così come i telefoni necessitano di una componente hardware e di un comparto software per eseguire applicazioni e servizi, le vetture a guida autonoma dovranno affiancare ai comandi tradizionali un sistema di controllo in grado di interpretare cosa accade nell’ambiente circostante e agire di conseguenza, in tempo reale, assicurando il massimo livello di sicurezza a coloro che si trovano a bordo e agli altri occupanti della strada. Per poter assistere ad una diffusione su larga scala delle self-driving car servirà anche una riforma normativa, necessaria per regolamentare la circolazione di mezzi che non hanno un conducente in carne ed ossa al volante.
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: