Google Earth Pro diventa gratuito, per tutti

L'accesso al servizio Google Earth Pro è diventato gratuito, per tutti: basta compilare un modulo e scaricare il software, disponibile per Windows e OS X.
L'accesso al servizio Google Earth Pro è diventato gratuito, per tutti: basta compilare un modulo e scaricare il software, disponibile per Windows e OS X.
Google Earth Pro diventa gratuito, per tutti

Un globo interattivo in 3D, utilizzato da aziende, amministrazioni pubbliche e professionisti di tutto il mondo per semplificare la pianificazione, l’analisi e le decisioni. Google Earth Pro permette di misurare le distanze tra punti di tutto il pianeta scegliendo una specifica unità di misura, calcolare in modo veloce un’area e determinare l’altezza degli edifici, ad esempio per visualizzare in anteprima l’ombra proiettata sulle strutture circostanti.

Uno strumento offerto fino ad oggi a pagamento, che nel weekend è diventato ufficialmente gratuito, per tutti. Ad annunciarlo è il gruppo di Mountain View, con un post comparso sul blog ufficiale di Google Maps. Per accedere al servizio è sufficiente compilare un modulo indicando nome, cognome, indirizzo email e altri dati personali, dopodiché scaricare il software scegliendo tra la versione destinata a computer Windows e quella da installare sulla piattaforma OS X.

A partire da oggi, sempre più persone potranno accedere a Google Earth Pro: lo stiamo rendendo gratuito. Per scoprire come Earth Pro possa esservi utile, o più semplicemente per divertirvi volando intorno al mondo, riscattate il vostro codice gratuito e scaricate subito Google Earth Pro. Se siete già utenti, il vostro codice continuerà a funzionare senza bisogno di fare alcunché.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La tabella che mette a confronto le caratteristiche di Google Earth con quelle di Google Earth Pro, ora gratuito per tutti

Tra le funzionalità aggiuntive messe a disposizione da Google Earth Pro spiccano stampa delle immagini in alta risoluzione, suddivisione in regioni per i grandi set di dati, codifica geografica degli indirizzi in batch, importazione di immagini GIS, geolocalizzazione automatica, creazione di filmati HD, mappatura simultanea di più punti e misurazione dell’area contenuta in un cerchio o all’interno di un poligono. Tutto questo senza dimenticare l’accesso a dati demografici, catastali e sul traffico, particolarmente utile ad esempio per chi collabora con le amministrazioni comunali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti