Google Documenti introduce il convertitore automatico per i file PDF

Google Documenti introduce il convertitore automatico per i file PDF

Google aggiunge una nuova funzione al servizio Google Documenti. La novità, peraltro già presente da qualche tempo in versione sperimentale, consente di convertire i file PDF caricati dall’utente in formato testuale compatibile con i software inclusi nella suite web-based.

Si tratta in pratica dell’aggiunta di un convertitore automatico basato sulla tecnologia OCR, ovvero quella tecnologia in grado di riconoscere il testo contenuto in diversi file come immagini, PDF e altro.

Per gli utenti sarà adesso possibile caricare un PDF e vederlo trasformato in un documento di testo che sarà poi editabile liberamente tramite gli strumenti che Google Documenti mette a disposizione, evitando il fastidio di dover scaricare e utilizzare software appositi come capitato finora.

Dalle prime prove effettuate, come spiega anche Webnews, non sempre il risultato della conversione è apprezzabile. Pare, infatti, che lo strumento abbia ancora alcuni problemi nel convertire correttamente alcuni file PDF la cui qualità di base non è elevata, mentre sembra funzionare decisamente meglio in altri casi.

Da notare, infine, alcune regole cui devono sottostare i file che si possono caricare, dato che Google ha imposto un limite che non consente di caricare file più grandi di 10 MB e con risoluzione non superiore a 25 megapixel.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti