«Documenti senza font sono come fotografie senza colori». Con questa frase si apre il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Google che annuncia l’arrivo di
6 nuovi set di caratteri per Docs, il servizio online che vuole sostituire le suite per l’ufficio offline. Se fino a qualche tempo fa erano disponibili solo pochi font, dunque, grazie alla nuova funzionalità introdotta da "Big G" adesso è possibile personalizzare i propri documenti, dando loro quel qualcosa in più per renderli più gradevoli.
L’implementazione dei nuovi set di caratteri è stata possibile soprattutto grazie alla possibilità da parte dei browser più moderni di utilizzare non solo i font installati sul computer in uso, ma anche quelli scaricabili tramite il Web. Tale opportunità era già stata presa in esame da Google, con il lancio delle Font API e del servizio Google Font Directory, strumenti indispensabili per far compiere a Docs questo ulteriore passo in avanti.
I nuovi caratteri disponibili sono quelli della famiglia Droid, in versione Serif – con grazie – e Sans – senza grazie, Calibri e Cambria, provenienti direttamente da Microsoft Office e dunque utili per l’importazione di documenti dalla suite di Redmond, Consolas, un font monospace, e Corsiva, il primo set di caratteri che ha già di per sé lo stile italico e dunque risulta utile per dare maggiore eleganza al testo.
I nuovi font introdotti, almeno per ora, sono compatibili solo con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: greco ed ebraico, ad esempio, verranno introdotti a breve. E l’implementazione di caratteri in Docs non finisce qui: Google ha infatti intenzione di testare nuovi stili di scrittura, per poi rilasciarli al pubblico inserendoli direttamente dal web nel proprio strumento per l’ufficio.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.