/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/06/news_3ecd78c53f90c36e.png)
Google ha
Google Desktop permette di accedere con estrema facilità alle informazioni contenute nel proprio computer e sul web sfruttando l’indicizzazione dei file presenti nel sistema. Il processo di indicizzazione prende in considerazione molteplici tipologie di file: email salvate in Gmail, file HTML, email di Thunderbird, documenti OpenOffice.org, file immagine e musicali, nomi di file e cartelle. Il team di Google, conscio del fatto che molti utenti Linux siano validi sviluppatori, ha quindi introdotto la possibilità di cercare codici ed informazioni anche nei documenti .pdf, .ps, .man e .info.
La casella di ricerca rapida è uno strumento pensato per eseguire velocemente ricerche sul Web e sul computer: richiamabile tramite una doppia pressione del tasto Ctrl, visualizza all’istante i risultati inerenti ai caratteri inseriti dall’utente. Google Desktop permette inoltre di effettuare ricerche in Gmail, nella cronologia web e nel disco rigido; poichè l’indice è archiviato localmente sul computer, tali risorse sono disponibili anche offline.
La versione beta attualmente disponibile viene fornita nel formato RPM installabile nelle distribuzioni Red Hat, Fedora, SUSE e Mandriva, e nel formato DEB utilizzabile con le distribuzioni Debian e Ubuntu. Richiede glibc 2.3.2+ e gtk+ 2.2.0+.