Google Cultural Institute, online 42 mostre storiche

Google Cultural Institute porta online 42 nuove mostre storiche: tra queste anche una dedicata alla Dolce Vita del secondo dopoguerra italiano.
Google Cultural Institute porta online 42 nuove mostre storiche: tra queste anche una dedicata alla Dolce Vita del secondo dopoguerra italiano.
Google Cultural Institute, online 42 mostre storiche

“Gli anni della Dolce Vita”, “Amore tragico ad Auschwitz”, “Steve Biko”, “L’incoronazione della Regina Elisabetta II”. Sono i titoli di alcune delle 42 nuove mostre storiche che Google ha portato online grazie al progetto Cultural Institute, ormai da anni impegnato al fianco di musei, archivi e istituzioni per rendere disponibile in Rete materiale di indiscussa importanza storica e culturale, preservandolo per le generazioni future.

La parola d’ordine è ancora una volta interattività. Le mostre pubblicate possono essere oggetto di una visita virtuale stando comodamente seduti di fronte al monitor, con la possibilità di ingrandire le immagini, riprodurre filmati e consultare approfondimenti su personaggi o eventi. Tra i partner dell’iniziativa anche l’Istituto Luce-Cinecittà, ecco le parole del presidente Rodrigo Cipriani Foresio.

Il percorso multimediale è un perfetto esempio di come il giusto equilibrio tra industria, accademia e politiche pubbliche possa fare delle nostre risorse digitali il punto di partenza per un’idea rinnovata di patrimonio e di cultura, specialmente per rivolgerci ai più giovani.

Basta dunque un click per ritrovarsi immersi nell’Italia del secondo dopoguerra, navigando tra le immagini in bianco e nero della Vespa, le prime trasmissioni televisive o le fotografie di Alberto Sordi all’inizio degli anni ’60. Ancora, scatti e lettere dell’ammiraglio Ramsay sono a portata di mouse nella mostra dedicata allo sbarco in Normandia, per conoscere i retroscena di un evento che ha cambiato la storia. Ecco le più interessanti, segnalate sul blog ufficiale nel post “Riportare in vita la storia”.

  • Gli anni della Dolce Vita: una bellissima panoramica degli anni della Dolce Vita in Italia con uno sguardo alla moda, al cinema, alle auto e in generale alla cultura e al panorama socio-politico;
  • Amore tragico ad Auschwitz: la storia di Edek e Mala, una coppia di innamorati che scappò dal campo di concentramento;
  • Jan Karski, Eroe dell’Umanità: video testimonianza originale dell’uomo che ha cercato di informare il mondo dell’esistenza dell’Olocausto;
  • Steve Biko: il risveglio politico di un quindicenne durante il movimento dell’Apartheid, con nove documenti mai resi pubblici;
  • D-Day: dettagli dei famosi sbarchi, con fotografie a colori, lettere personali e il comando del D-Day da parte dell’ammiraglio Ramsay;
  • L’incoronazione della Regina Elisabetta II: un resoconto dell’Incoronazione nel 1953 con foto a colori.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti