è entrata con la sua bicicletta-scanner fin dentro i fori imperiali e il Colosseo, scansionando la Roma capitale del mondo antico, restituendone tutto il fascino stando seduti comodamente a casa.
Nello stesso giorno dell’accordo di De Benedetto per l’acquisto della squadra di calcio, un altro americano sbarca dunque a Roma, ed è ancora più ricco: Google ha infatti dedicato un post sul suo blog italiano alla conclusione di questo lavoro.
Poco tempo fa avevamo raccontato la strabiliante pagina di
, che non finisce mai il suo lavoro in coppia con Google Maps per dare il massimo servizio di orientamento e di conoscenza agli utenti.
Ora, grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC, si aggiungono le immagini a tre dimensioni di tutte le più famose aree archeologiche romane, ammirate dai turisti di tutto il mondo, e ora anche dai turisti virtuali.
È possibile visitare i siti archeologici scansionati e riprodotti. Si va dai Fori imperiali a Villa d’Este irraggiungibili con i mezzi meccanici.
Davvero un grande spettacolo, tra l’architettura di duemila anni fa e la tecnologia degli anni Duemila.