Google Commerce Search, lo shopping è sempre più mobile

Google Commerce Search
Google Commerce Search
Google Commerce Search, lo shopping è sempre più mobile

Per una realtà come Google che ha costruito la propria fortuna sulle ricerche e sui ricavi dalle inserzioni online, coniugare le esigenze dei commercianti con quelle dei sempre più numerosi utenti che scelgono i dispositivi mobile per la navigazione rappresenta quasi un obbligo. In quest’ottica l’azienda di Mountain View annuncia oggi il lancio del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per Google Commerce Search, finalizzato a portare l’efficienza dell’algoritmo sviluppato da bigG sui siti di e-commerce.

L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con Branding Brand e Perficient Systems, mira ad offrire alle realtà professionali e commerciali la possibilità di sfruttare al meglio la nuova tendenza che vede smartphone e tablet come strumenti sempre più dedicati alle ricerche online dei prodotti da acquistare. Stando al post comparso sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Google, alcune realtà importanti come Timberland o GNC hanno già sperimentato i benefici di questo sistema.

L’intervento odierno dell’azienda è finalizzato in primo luogo a fornire, sia ai commercianti che a chi si occupa dello sviluppo dei siti, alcuni utili consigli per ottimizzare l’esperienza di shopping attraverso dispositivi mobile. Eccoli riassunti in breve nell’elenco seguente.

  • Non è possibile fornire un’esperienza di “shopping mobile” soddisfacente facendo perdere tempo ai potenziali acquirenti. L’utenza deve sempre essere in grado di trovare i prodotti che desidera senza sprecare nemmeno un click ed evitando di eseguire operazioni non necessarie;
  • le ricerche possono essere semplificate mediante campi di testo in grado di completarsi automaticamente o di fornire suggerimenti, aiuti che possono fare la differenza con le interfacce touch dei dispositivi mobile;
  • è importante far sì che gli utenti arrivino al prodotto desiderato con poche parole chiave, senza restare confusi da troppi risultati provenienti dalle più disparate categorie, che potrebbero scoraggiare a proseguire la navigazione su un display di circa 3 o 4 pollici;
  • non trascurare la possibilità di utilizzare il proprio sito per invitare le persone ad effettuare acquisti nel negozio reale, attraverso specifiche promozioni o altri accorgimenti per rendere creare una sorta di ponte tra le due realtà.

[youtube]oc09B3hDwhI[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti