È normale per un qualunque programma subire degli aggiornamenti. Se poi il programma è su Internet, o è addirittura un browser, questi aggiornamenti sono ancora più frequenti, poiché bisogna tenere sempre il passo in termini di prestazioni e di sicurezza della navigazione.
Se siete stati ammaliati da
Una volta lanciato il programma, si aprirà una finestra che ci farà scegliere tra due opzioni: Beta e Dev. Se scegliamo l’opzione Beta, avremo a nostra disposizione solo gli aggiornamenti ufficiali del browser, che sono senza dubbio più stabili.
Se invece scegliamo l’opzione Dev potremo avere tutte le ultime features e fixes a cadenza settimanale. Questa opzione è dedicata agli sviluppatori e a chi magari vuole contribuire allo sviluppo di Chrome inviando a Google dei feedback.
Dopo aver scelto Dev e aver cliccato su Update, entriamo in Chrome e assicuriamoci di aver l’ultima versione disponibile. Se non l’abbiamo, andiamo sulla voce "Informazioni su Google Chrome" ed effettuiamo l’aggiornamento. Fate attenzione al fatto che, usando "Channel changer", si perdono i temi installati per Chrome.