Google Cardboard, la realtà virtuale con un cartone

Al Google I/O 2014 mostrato Cardboard, un semplice cartone che permette a tutti di trasformare uno smartphone in un visore a realtà virtuale, a costo zero.
Al Google I/O 2014 mostrato Cardboard, un semplice cartone che permette a tutti di trasformare uno smartphone in un visore a realtà virtuale, a costo zero.
Google Cardboard, la realtà virtuale con un cartone

I visori per la realtà virtuale saranno con tutta probabilità i dispositivi tecnologici del futuro ma la maggior parte dei devkit attuali – come l’Oculus Rift – hanno un prezzo importante. Al Google I/O 2014, la compagnia statunitense ha però annunciato e rilasciato una peculiare soluzione economica che permetterà a chiunque di sperimentare con la realtà virtuale: è denominata Android Cardboard e permette di usare un semplice cartone per trasformare un qualsiasi smartphone Android in un visore VR.

Alla fine della lunga e ricca conferenza al Google I/O 2014, l’azienda di Mountain View ha distribuito ai presenti un cartone, al cui interno è presente un magnete, un elastico e alcune lenti di ingrandimento, elementi che insieme all’app Cardboard – da eseguire sul telefono Android – offrono una particolare possibilità per entrare nel mondo della realtà virtuale, proprio come è possibile farlo con Oculus Rift o Project Morpheus di Sony.

Montando Cardboard ed eseguendo la relativa applicazione, chi indossa il cartone VR di Google – che esteticamente appare come un grosso e spartano visore – potrà guardare i video su YouTube, girovagare su Google Street View o scalare l’Himalaya con Google Earth in un modo particolarmente coinvolgente. Chiunque può provare tale soluzione dato che Google ha distribuito pubblicamente le indicazioni per montare Cardboard.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

I pezzi che compongono Google Cardboard

Chi è dunque curioso di sperimentare l’economica realtà virtuale di Google può già fruire dell’app Carboard, disponibile per il download gratuito sul Google Play Store, e fornirsi di un grande cartone presso un qualsiasi negozio di ferramenta. L’azienda di Brin e Page consiglia di utilizzare del cartone rigido e pulito. Le prime impressioni su Cardboard sono assolutamente positive, ad esempio Gizmodo spiega di aver «avuto modo di trascorrere un po’ di tempo con Carboard prima di andar via [dal Google I/O 2014, ndr] e, sorpresa, questo pezzo di cartone è impressionante! […] Si pone Carboard direttamente sul proprio viso e improvvisamente ci si ritrova a guardare una fila orizzontale di applicazioni. Per scorrere avanti e indietro è sufficiente girare la testa. […] L’ho usato per guardare il mondo di Windy Day – simile ai contenuti Pixar – ed è stato incredibilmente coinvolgente. E responsivo, troppo. I giroscopi nel telefono funzionavano molto bene, e il sistema è privo di lag».

Considerando che per acquistare un cartone bastano solo pochi centesimi e che ormai oltre un miliardo di persone dispone di uno smartphone, la peculiare soluzione di Google potrebbe rappresentare un’autentica innovazione per rendere la realtà virtuale a portata di tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti