Google books: pace fatta con gli editori

Google e gli editori americani chiudono con una intesa a somma zero una battaglia legale sui libri digitalizzati iniziata sette anni fa.
Google e gli editori americani chiudono con una intesa a somma zero una battaglia legale sui libri digitalizzati iniziata sette anni fa.
Google books: pace fatta con gli editori

Una stretta di mano ha chiuso una diatriba legale talmente lunga che è stata superata tecnologicamente. Lo scontro tra Google e alcuni editori americani sulla libreria di Google Books è nato nel 2005, quando si parlava di libri digitalizzati e non ancora dei libri elettronici. Ora l’accordo prevede la classica opzione facoltativa: gli editori potranno decidere o meno se inserire i loro volumi coperti da copyright nella grande libreria virtuale.

I portatori di interesse dell’Association of American Publishers potranno sfruttare l’occasione di vendita supplettiva di questo servizio, nell’ambito di una smaterializzazione del libro che negli Usa è già molto avanzata, tanto che si può dire che la battaglia si è conclusa perché nessuno si ricorda più il motivo per cui si era cominciato. Lo ricordiamo noi: l’accusa di una violazione su larga scala (milioni di libri) del diritto di riproduzione, che Google ha sempre respinto sottolineando che si limitava a fornire brevi frammento di testo utili alle ricerche di studenti e professori.

L’accordo con i pesi massimi dell’editoria americana come McGraw-Hill, Pearson, Penguin, è certamente positivo, anche se permane la class action della Authors Guild contro Mountain View, che non è convinta dell’accordo e proseguirà per conto degli autori indipendenti e non degli editori.

Tom Allen, dell’associazione nazionale degli editori, ha commentato comunque la notizia con soddisfazione:

Ciò dimostra che i servizi digitali sono in grado di fornire strumenti innovativi per scoprire e contenuti, pur rispettando i detentori di diritti.

La soluzione prevede che si possa mantenere la preview del 20% del testo, oppure mettere anche in vendita il libro tramite la piattaforma Google Play.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

intanto sta negoziando con gli autori e con i partner editoriali in questo senso, pratica che l’accordo non impedisce essendo extragiudiziario.

La disputa, insomma, non è ancora finita, ma Google ha compiuto un passo importante verso il riconoscimento del valore della sua biblioteca di venti milioni di titoli scannerizzati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti