Google e ASUS: il giorno di Chromebit

Il micro-computer progettato da Google e ASUS, basato sul sistema operativoChrome OS, fa il suo debutto ufficiale sul mercato al prezzo di 85 dollari.
Il micro-computer progettato da Google e ASUS, basato sul sistema operativoChrome OS, fa il suo debutto ufficiale sul mercato al prezzo di 85 dollari.
Google e ASUS: il giorno di Chromebit

Google ha affermato di recente l’intenzione di voler continuare a puntare su Chrome OS come piattaforma per gli ambiti laptop e desktop, sgombrando così il campo dalle ipotesi circolate di recente in merito ad una possibile fusione con il sistema operativo Android. Ne è la conferma l’arrivo sul mercato di nuovi Chromebook commercializzati da realtà di terze parti e di un dispositivo che racchiude le potenzialità e le funzionalità di un computer all’interno di un form factor simile a quello di una pendrive USB: si tratta di Chromebit.

Progettato da ASUS e annunciato nella primavera scorsa, il device si connette alla presa HDMI di qualsiasi monitor o televisore (proprio come Chromecast), offrendo l’accesso immediato a software per la produttività come quelli della suite Drive, alla gestione delle email o alle piattaforme per l’intrattenimento multimediale. Dal punto di vista delle specifiche hardware, il dongle integra al suo interno un processore Rockchip ARM, 2 GB of RAM, memoria interna da 16 GB dedicata allo storage, modulo WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0 (per l’interazione con mouse e tastiera) e una porta USB. Non è propriamente la scheda tecnica di un top di gamma, ma risulta comunque sufficiente per gestire con disinvoltura le operazioni più comuni e basilari.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Chromebit, il micro-computer HDMI di ASUS, basato sul sistema operativo Chrome OS e da connettere alla TV

Il prezzo di vendita è stato fissato al lancio da Google e ASUS in 85 dollari (circa 80 euro al cambio attuale). Al momento Chromebit è acquistabile tramite rivenditori online come Amazon, Fry’s Electronics e Newegg, nei territori di Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Taiwan e Regno Unito. Non è dato a sapere quando il dispositivo arriverà ufficialmente anche in Italia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti