Google aiuta i giovani a vivere internet al meglio

Google lancia un nuovo progetto per aiutare gli internauti più giovani a vivere il mondo del web nella maniera più sana e responsabile possibile.
Google lancia un nuovo progetto per aiutare gli internauti più giovani a vivere il mondo del web nella maniera più sana e responsabile possibile.
Google aiuta i giovani a vivere internet al meglio

Google lancia il nuovo progetto “Vivi internet, al meglio” per aiutare gli internauti più giovani a vivere il mondo del web nella maniera più sana e responsabile possibile, accompagnarli a sviluppare una vera e propria educazione civica digitale.

Secondo una ricerca che Google ha commissionato su un campione di oltre 2000 insegnanti in tutto il mondo, e oltre 200 in Italia, il 98% degli insegnanti italiani intervistati è convinto che i corsi sulla sicurezza online dovrebbero essere inseriti nei curricula scolastici, tuttavia l’85% ha dichiarato di non disporre attualmente dei mezzi necessari per affrontare simili problematiche. Secondo l’87% degli intervistati, neppure i genitori farebbero abbastanza per affrontare questi argomenti.

E’ fondamentale – si legge nel comunicato stampa di bigG – che le persone più influenti nella vita dei più giovani abbiano gli strumenti per aiutarli ad imparare ad essere intelligenti, gentili e ad avere un atteggiamento positivo, sia online che offline. E’ qualcosa di scontato forse, ma che necessita la partecipazione di tutti. Con questo spirito presentiamo oggi Vivi Internet, al meglio: un progetto nuovo per promuovere un utilizzo positivo e responsabile del web tra gli adolescenti.

Sviluppato in collaborazione con Telefono Azzurro e Altroconsumo, Vivi Internet, al meglio si concentra su cinque aree tematiche: Condividi usando il buon senso; Impara a distinguere il vero dal falso; Custodisci le tue informazioni personali; Diffondi la gentilezza; Nel dubbio, parlane.

Il programma comprende una serie di risorse specifiche per adolescenti, insegnanti e genitori, affinché tutti abbiano a disposizione gli strumenti adeguati per imparare a utilizzare il web in maniera responsabile e positiva.

Per i ragazzi Google ha avviato una collaborazione con gli youtuber Cane Secco, Daniele Doesn’t Matter, Lea Cuccaroni, Muriel e ShantiLives per avvicinare i più giovani ai temi della condivisione online, del rispetto della privacy e della sicurezza.  A partire da una serie di video in cui i 5 youtuber si calano nella vita di 5 adolescenti per un giorno e ne affrontano le sfide quotidiane legate all’essere online. Visitando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

i ragazzi possono approfondire temi come la reputazione online, il phishing e le truffe, la privacy e la sicurezza, le molestie e il bullismo online, la segnalazione di contenuti inappropriati, attraverso un breve decalogo e video tutorial introdotti dagli stessi creator.

Per i genitori Google ha avviato una collaborazione con Altroconsumo per rendere disponibile una serie di quiz per mettere alla prova le conoscenze di mamma e papà e fornire loro una serie di consigli strutturati per avviare dialoghi costruttivi in famiglia.

Per gli insegnanti è nata invece la collaborazione con Telefono Azzurro per creare un curriculum che aiuti i docenti ad acquisire competenze in tema di digital safety. Grazie a esempi concreti e role play i docenti avranno la possibilità di introdurre gli argomenti alla base di Vivi Internet al meglio nelle loro lezioni. Per esempio, invitare gli studenti a esercitarsi sul tema “Impara a distinguere il vero dal falso”, collaborare per identificare se i siti web e le e-mail contengono segnali di un tentativo di phishing.

Vivi Internet al meglio prosegue anche nelle scuole, infatti a partire dalle prossime settimane, in collaborazione con Telefono Azzurro avvieremo un roadshow che partirà dalla Lombardia in cui ci proponiamo di formare fino a 30mila insegnanti della scuola secondaria su questi argomenti.

Per tutti è inoltre disponibile in italiano il nuovo Centro per la sicurezza di Google, disponibile visitando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Nel nuovo centro per la sicurezza bigG ha aggiornato le risorse disponibili offrendo maggiori informazioni in un unico sito dedicato a educare e responsabilizzare le persone su argomenti importanti come la sicurezza dei dati, i controlli sulla privacy e come navigare sicuri online.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti