/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/02/news_0caeedad58b14f0d.jpg)
Google e la statunitense NSA (National Security Agency) potrebbero presto collaborare per contrastare gli attacchi informatici realizzati attraverso la Rete. Stando alle prime indiscrezioni
L’accordo con la
Bilanciare il doveroso rispetto della privacy dei cittadini con la necessità di ottenere dati e informazioni per smascherare gli attacchi non sarà semplice. La ventilata partnership tra Google e l’onnipresente NSA fa storcere il naso alle associazioni attive per la tutela della privacy, che temono la possibilità che alcuni dati personali possano finire sotto sguardi indiscreti. Tuttavia, l’opera di controllo congiunta potrebbe portare a importanti risultati grazie alla grande mole di dati aggregati raccolta giornalmente dalla società di Mountain View.
Grazie al nuovo accordo, in attesa di essere ufficializzato, Google dovrebbe essere in grado di ottenere maggiori informazioni sull’attacco informatico avvenuto nella seconda metà del 2009 e da poco reso pubblico dalla società. Identificare i responsabili dell’operazione sarà probabilmente impossibile, ma un lavoro di concerto con la NSA potrà consentire ai responsabili della sicurezza di Mountain View di comprendere meglio la dinamica dell’attacco e le falle nei sistemi che lo hanno reso possibile.
Nel corso degli ultimi anni, numerose società statunitensi attive sul Web hanno fatto ricorso alla NSA per ottenere statistiche e consulenze per migliorare la loro sicurezza. L’accordo con Google potrebbe, però, essere unico nel suo genere per la quantità e la natura dei dati in gioco e per le dimensioni stesse della società su scala globale. Valutati gli esiti della collaborazione per analizzare a fondo i recenti attacchi informatici subiti, i due soggetti potrebbero optare per un accordo duraturo nel tempo teso ad arginare le violazioni dei sistemi tramite la Rete.