/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/10/phone_gmail1.png)
Grazie ad un
Dopo aver disinstallato il vecchio client, sono andato con il browser del mio Nokia E65 all’indirizzo
L’interfaccia della parte principale del programma, quella dove sono elencate le nostre ultime "conversazioni", rimane sostanzialmente identica, ma gestisce più scorciatoie, estendendo il supporto principalmente ai dispositivi con tastiera qwerty.
Tra le maggiori migliorie, la possibilità di utilizzare più account di posta senza uscire dal programma. Si possono infatti configurare più caselle Gmail, e poi scegliere quale consultare di volta in volta.
Piacevole scoperta anche l’utilizzo offline del client, grande mancanza delle versioni precedenti. Adesso, pur non collegandosi alla Rete, si possono visualizzare le ultime conversazioni e preparare le email da inviare, che saranno spedite alla successiva connessione. Dalle prove fatte, mi sembra che rimangano consultabili offline soltanto le conversazioni che sono visualizzate nella schermata principale e, per ognuna di queste, solo l’ultima risposta. Lo ritengo comunque un buon compromesso, dettato probabilmente dalle risorse disponibili e banda da usare.
Tra le altre migliorie introdotte, il supporto alla gestione di più bozze, che prima era limitato ad una sola email, 35 lingue parlate e aumenti di velocità distribuiti un po’ ovunque.
In definitiva, un download più che consigliato se la vostra posta risiede sui server di BigG e se avete necessità, anche sporadiche, di consultarla in mobilità.