Gli USA chiedono uno Cyber Shield alla NATO

Il deputato William Lynn chiede alla NATO misure efficaci al fine di prevenire possibili attacchi informatici contro i 28 stati membri
Il deputato William Lynn chiede alla NATO misure efficaci al fine di prevenire possibili attacchi informatici contro i 28 stati membri
Gli USA chiedono uno Cyber Shield alla NATO

«La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

possiede uno scudo nucleare e continua a rafforzare i propri strumenti di difesa, ma ha bisogno anche di uno Cyber Shield». Queste le parole del deputato americano e segretario alla difesa William Lynn, pronunciate in occasione di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

andato in scena a Bruxelles mercoledì, in preparazione al summit che vedrà i rappresentanti dei 28 stati facenti parte dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico riunirsi il prossimo 19 e 20 novembre a Lisbona.

La sua stima riguardante i tentativi di intromissione negli archivi USA da parte di hacker e cybercriminali stranieri è piuttosto allarmante: secondo Lynn, ogni giorno i sistemi di intelligence americani si vedono costretti a fronteggiare un centinaio di attacchi, molti dei quali indirizzati a minare la stabilità in settori chiave come quelli riguardanti l’economia e i trasporti.

In seguito all’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che nel 2007 mise in ginocchio per diversi giorni le infrastrutture informatiche governative in Estonia, il Pentagono corse ai ripari, incrementando l’attenzione rivolta a quelli che il segretario non esita a definire veri e propri scenari bellici.

Cinque i punti chiave della nuova strategia difensiva americana:

  • il cyberspazio è ora riconosciuto come il terreno sul quale si combatteranno gli scontri futuri in ambito internazionale;
  • sono studiate e impiegate nuove ed efficaci strategie di difesa preventiva;
  • l’attenzione è rivolta in primo luogo a proteggere le infrastrutture di importanza critica;
  • investimenti per il miglioramento degli strumenti di protezione collettiva già operativi;
  • dispiegamento delle più avanzate competenze in ambito tecnologico.

In merito all’incontro di novembre, Lynn è decisamente ottimista: «Penso che a Lisbona vedremo i più grandi leader mondiali prestare attenzione al tema della sicurezza dei sistemi informatici, con uno sforzo collettivo in questa direzione.»

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti