Gli ultrabook sono la risposta di Intel ai tablet

Gli ultrabook sono la risposta di Intel ai tablet

I tablet hanno causato una diminuzione delle vendite di netbook e notebook, come dimostrato dalle ultime ricerche di mercato. Intel ha già annunciato una roadmap aggressiva per i processori Atom, ma la strategia dell’azienda prevede un nuovo tipo di notebook denominati ultrabook e basati sulla futura architettura Ivy Bridge.

Questa nuova tipologia di dispositivi, secondo il chipmaker californiano, includerà le migliori caratteristiche di notebook e tablet, con l’obiettivo di raggiungere il 40% di mercato entro la fine del 2012. Un primo esempio di questa famiglia di prodotti è rappresentato dall’ASUS UX21 che, a differenza di altri ultraportatili come il MacBook Air, integra un processore Intel di ultima generazione.

Gli ultrabook basati su Ivy Bridge saranno leggeri, potenti e con uno spessore inferiore ai 20 millimetri. Inoltre, i consumi diminuiranno di oltre il 50%, mentre i prezzi non saranno superiori ai 1000 dollari, ma Intel ha dichiarato che questo valore scenderà a circa 600 dollari entro un anno.

A proposito di Ivy Bridge, l’architettura basata sul processo produttivo a 22 nanometri che utilizzerà i transistor 3D, le ultime indiscrezioni parlano di un possibile lancio ufficiale durante il secondo trimestre del 2012, in leggero ritardo rispetto al tradizionale periodo di inizio anno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti