Gli sviluppatori criticano i private framework iPad

Gli sviluppatori non gradiscono il modo in cui Apple differenzia le funzioni disponibili internamente e quelle disponibili al pubblico: le applicazioni sviluppate da terzi risultano infatti meno appetibili rispetto a quelle della casa madre
Gli sviluppatori non gradiscono il modo in cui Apple differenzia le funzioni disponibili internamente e quelle disponibili al pubblico: le applicazioni sviluppate da terzi risultano infatti meno appetibili rispetto a quelle della casa madre
Gli sviluppatori criticano i private framework iPad

Ci sono due modi per programmare per iPad: o si è uno sviluppatore, o si è uno sviluppatore Apple. Nel primo caso si ha accesso alle API pubbliche, dalla cui documentazione è possibile apprendere funzioni autorizzate ed utili per creare l’interfaccia della propria applicazione. Nel secondo caso si ha a disposizione un range maggiore di opportunità e pertanto anche una maggior disponibilità di funzioni. Ma questa discrepanza di trattamento non è particolarmente gradita nell’ecosistema dei developer.

Si chiamano “private framework” e rappresentano il vero gap tra le API pubbliche e quelle private. Le applicazioni create da Apple fanno riferimento ai secondi, mentre le API pubbliche sono lasciate agli altri adducendo la necessità di tenere sotto controllo le funzioni utilizzate sull’iPad. A farsi capofila della critica nei confronti di Cupertino è Marco Arment, sviluppatore a capo del progetto Instapaper: secondo Arment la fruizione di API pubbliche mette gli sviluppatori nelle condizioni di cittadini di serie B, il cui accesso a strumenti spuntati permette soltanto la creazione di applicazioni di valore ridotto. Quel che adduce il teorema è una vera e propria concorrenza deviata tra Apple e gli sviluppatori, tale per cui l’azienda si pone un gradino più in alto differenziando così facilmente la propria offerta dalle rivali.

La dimostrazione giunge nel giro di poche ore: l’applicazione Web Album HD (per la consultazioni di immagini salvate su Picasa Web) è stata rifiutata.

Come si può visualizzare sul video di presentazione, l’apertura degli album tramite l’applicazione era pensata tramite la funzione di zoom con cui una directory può essere aperta allontanando i polpastrelli di due dita. Tale funzione, però, è a quanto pare riservata. Quel che Apple può fare con il proprio software di visualizzazione delle immagini, insomma, sarebbe vietato a Web Album HD impedendo così a quest’ultima applicazione di combattere ad armi pari per essere scelta ed acquistata dagli utenti. L’applicazione, una volta sottoposta al vaglio della commissione a monte dell’App Store, è stata respinta ed un errore nella mail di risposta sembra configurare una situazione ripetuta per più applicazioni, più idee e più sviluppatori.

Lo zoom su Web Album HD sarà possibile con semplice “tap”, impedendo però lo zoom a due dita che potrebbe fare la differenza, estetica e funzionale, tra il flop ed il successo. Arment sottolinea come iBooks faccia pesante uso di funzioni non documentate, tutto materiale che gli sviluppatori vorrebbero avere a disposizione per le proprie creazioni. Ma che Apple, per ora, nega.

Update
È stato presentato, nel frattempo, iPhone OS 4.0

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti