Gli stati P del processore definiti dall'ACPI

Gli stati P del processore definiti dall'ACPI

Dopo aver descritto i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, procediamo ora alla trattazione dei temi legati all’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

parlando invece dei P-states, legati ai livelli di alimentazione e performance della CPU.

I P-States hanno luogo solo all’interno di C0 e D0 in quanto si manifestano solo quando il dispositivo CPU è nello stato operativo.

Ma esattamente in cosa consiste uno stato P?

Lo stato P indica un punto operativo del processore, caratterizzato da una frequenza legata ad un livello di alimentazione. Utilizzando una metafora, ogni stato P è legato ad uno step sulla scala delle performance del processore così come la potenza di un motore è legata al suo regime di rotazione.

Gli stati P sono numerati da P0, caratterizzato dalla frequenza massima e dal voltaggio massimo, fino allo stato di risparmio energetico più elevato, Pn (con n uguale massimo 16), dove la frequenza e il voltaggio sono ai livelli minimi per garantire un funzionamento operativo stabile.

Come esempio possiamo considerare una sessione di codifica di un file audio, una tipica situazione in cui la CPU è richiesta al 100%: in questo caso lo stato attivo sarà P0.

Se invece ci si limita a navigare su Internet o ad usare applicazioni di videoscrittura dove è richiesta una potenza elaborativa minima, la CPU potrà passare ad uno stato Pn superiore, abbassando la sua frequenza e il suo voltaggio, pur rimanendo nello stato C0 operativo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti