Gli italiani, la privacy e il Permission marketing

Gli italiani, la privacy e il Permission marketing

Dopo aver verificato lo sviluppo del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a discapito del Pay per click, uno studio commissionato da Magnews, società che si occupa dell’email marketing, ci offre un quadro completo sul comportamento degli utenti quando si trovano a riempire un form con i propri dati personali.

La ricerca è stata effettuata su un campione di 1000 persone rappresentative dei circa 23 milioni di navigatori abituali italiani sopra i 15 anni, che si connettono almeno 1 volta a settimana e raccoglie informazioni intorno a tre temi principali:

  1. Conoscenza della legge sulla Privacy: gli utenti italiani sono abbastanza informati sui principi fondamentali, infatti circa due su tre sanno di poter chiedere da dove provengono i propri dati di contatto e che possono richiederne la cancellazione, anche se un 20% circa del campione ammette la propria totale ignoranza. Il 10% soltanto dichiara di leggerla sempre o quasi, ma ne conservano anche una copia, si interessano, soprattutto, alla parte alla possibilità di trasferire dati a terzi e l’estensione a questi dell’autorizzazione all’invio di comunicazioni commerciali;
  2. Compilazione del form: gli italiani non percepiscono negativamente la compilazione dei moduli online, tranne quando si richiedono informazioni più specifiche legate alla sfera economica e reddituale (con tassi di abbandono che arrivano fino al 57%), alla composizione del nucleo familiare e alla tipologia di abitazione, oppure non si fanno domande sul tempo libero, sul titolo di studi e non viene chiesto di indicare il sesso (in questi casi i tassi di abbandono sono intorno al 10%);
  3. Attenzione allo spamming: 8 persone su 10 hanno protestato almeno una volta con chi spediva loro messaggi non richiesti o hanno cambiato indirizzo email oppure hanno aggiunto il mittente tra quelli filtrati dai sistemi antispam. Si rileva, inoltre, che 1 utente su 3 dice di essersi rivolto al Garante per la Privacy almeno una volta per questi motivi.

Dati molto interessanti che ci aiutano a creare un’ottima strategia di Web marketing che punti alla creazione del profilo del cliente ideale. Conoscete qualche buona campagna di Permisison Marketing?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti