Gli editori scappano da Edicola di iOS?

Gli editori fuggono da Edicola di iOS per non pagare il revenue sharing di Cupertino, ma rimangono sul tablet via Safari, Flipboard e Zite.
Gli editori fuggono da Edicola di iOS per non pagare il revenue sharing di Cupertino, ma rimangono sul tablet via Safari, Flipboard e Zite.
Gli editori scappano da Edicola di iOS?

Si torna a parlare di Edicola di iOS, la sezione di App Store dedicata a magazine e quotidiani. Gli editori a stelle e strisce da tempo lamentano un’ingiusto trattamento, secondo i loro modelli di business, sul revenue sharing imposto da Cupertino. E ora, insoddisfatti nelle loro richieste, stanno iniziando a fuggire a gambe levate dalle porte del negozio di Apple. Per rientrarvici, però, dalla finestra.

Per pubblicare un magazine o un quotidiano in Edicola di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, l’editore non solo deve concedere il 30% degli introiti secondo il modello di suddivisione dei guadagni di Cupertino, ma deve anche proporre lo stesso prezzo di altri canali di vendita online. I grandi publisher si sono sempre lamentati di questa percentuale, perché vorrebbero vendere le versioni dei loro prodotti digitali a prezzi ben più alti rispetto al normale, per recuperare proprio sull’utente la parte che spetterebbe alla Mela.

Il caso più eclatante di esodo riguarda il The Financial Times, che avrebbe deciso di aprire semplicemente una versione apposita del proprio sito dedicata a iPad, ottimizzata per la versione mobile di Safari. In questo modo, si saltano i vincoli di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ma rimane garantita la presenza su iOS. Procedimento analogo anche per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, determinato però dal rifiuto di Apple di ammettere contenuti hard nel proprio store. In altre parole, gli editori sembrano aver trovato l’eldorado: non pagano Apple, ma non deludono l’utenza composta da milioni di individui che quotidianamente utilizzano un iPhone o la tavoletta magica di Cupertino.

Tutto filerebbe liscio, però, se non fosse per l’exploit di alcune app eccellenti di App Store, come Flipboard e Zite: questi aggregatori di notizie hanno ottenuto un successo inaspettato, che dimostra la voglia dell’utenza di un app specifica per le loro esigenze di informazione anziché la normale navigazione via Safari. È molto probabile, perciò, che gli editori si accordino direttamente con Flipboard e Zite per la distribuzione dei propri contenuti, senza passare per App Store. Come si diceva in apertura, escono dalla porta e rientrano dalla finestra.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti