Gli argomenti trend su Twitter? Da TV e giornali

Una ricerca di Hewlett-Packard dimostra come gli argomenti più prolifici sul microblogging non sono quelli originali, ma quelli che copiano i topic dei media mainstream.
Una ricerca di Hewlett-Packard dimostra come gli argomenti più prolifici sul microblogging non sono quelli originali, ma quelli che copiano i topic dei media mainstream.
Gli argomenti trend su Twitter? Da TV e giornali

I social network? Molto più mainstream di quanto vorrebbero farci credere. Questa è la conclusione di uno studio promosso dal laboratorio di ricerca della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sui trend topic di Twitter: i cinguettii più ripetuti sono quelli copiati dai programmi televisivi e dai giornali.

Nel suo articolo, Trends in social media: Persistence and Decay, Bernando Huberman, direttore del gruppo di studio sul social computing, parte da una premessa:

“Ci aspettavamo che i tweeter più prolifici o quelli con più seguaci fossero quelli creativi, di grandi temi trend sui social network. Ma la ricerca ha dimostrato che la previsione era errata.”

I ricercatori hanno scoperto che i media mainstream, cioè le testate giornalistiche nazionali, i broadcasting (come la CNN, la BBC), agiscono come “alimentatori” per nuovi argomenti, contribuendo ad amplificare un trend. Quindi il percorso, anche nella società americana così spinta sul Web 2.0, è ancora dal mainstream ai social network, non il contrario.

Naturalmente ci sono delle eccezioni notevoli, come eventi di grande impatto emotivo (il terremoto di Haiti, la crisi egiziana, e via dicendo), ma nei 16 milioni di tweet analizzati dai ricercatori, una percentuale notevole di questi originava dai vecchi media. Il 31 per cento di questi, inoltre, è stato re-twettato con successo.

Un’altra sorpresa emersa dalla ricerca è la provenienza dei trend diversi da quelli dei media tradizionali. È la svolta dell’era Internet, ma attenzione: nella ricerca emerge come il meccanismo principale è sorprendentemente simile a quello del giro di telefonate, in cui si chiacchierava del più e del meno e finiva che un certo argomento era noto a tutti.

Non è un caso, quindi, che proprio sugli smartphone

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

abbia trovato il suo habitat naturale. Nuovi strumenti per bisogni eterni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti