Gli aeroporti italiani e il Wi-Fi

Gli aeroporti italiani e il Wi-Fi

Nei giorni in cui nel nostro Paese si stanno assegnando le prime frequenze per la tecnologia emergente Wi-Max, mi pare interessante la classifica rilasciata da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sulla qualità del servizio Wi-Fi offerta dai principali aeroporti internazionali.

L’indagine è stata condotta valutando l’ampiezza della copertura del segnale wireless a livello di spot, il numero di fornitori in grado di offrire il collegamento, gli eventuali costi a carico dell’utenza mobile e l’ergonomia delle postazioni appositamente allestite.

Purtroppo non giungono buone notizie per gli aeroporti italiani, in quanto nell’elenco appare solo Fiumicino, relegato al 27° posto nella lista composta da 30 elementi. E di Malpensa non vi è traccia.

Al primo posto si trova l’Hartsfield-Jackson di Atlanta, che è anche il più frequentato al mondo, con circa 85 milioni di passeggeri all’anno. Esso non propone spot liberi, ma offre una copertura eccellente, con 5 diversi provider.

Il primo scalo europeo è il londinese Heathrow, collocato in settima posizione, anch’esso privo di punti di accesso gratuiti. E l’accesso a pagamento sembra essere una costante tra quelli europei, mentre la maggioranza degli statunitensi offre connessioni free. A conferma di quanto venga tenuto in considerazione il Wi-Fi oltreoceano.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti