Gli ABBA contro il filesharing

Gli ABBA contro il filesharing

A quanto pare, gli ABBA non sono grandi sostenitori del P2P… Sull’onda del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Björn Ulvaeus, membro del celeberrimo gruppo svedese e autore, in tandem con Bennny Anderson, di tutte le loro canzoni, ha affidato al sito svedese Newsmill la sua opinione sul fenomeno del file sharing.

Opinione che davvero non lascia campo a fraintendimenti: “ladri”, “pigri”, “tirchi”, sono gli epiteti rivolti da Ulvaeus agli imputati del processo e, per estensione, a chiunque scarichi musica illegalmente. Costoro, a suo dire, fingono di non capire che stanno compiendo una rapina, si stanno cioè appropriando del frutto delle idee altrui senza dare nulla in cambio.

Durante il processo a The Pirate Bay si sente spesso parlare con voce tremante di “libertà su Internet”. Dietro a queste dichiarazioni di finta innocenza si nasconde una realtà molto più terra-terra: è più semplice rubare piuttosto che scaricare in modo legale.

Secondo Ulvaeus si è diffuso un falso mito, quello dei giganti senza testa (le major del disco) che si scagliano contro i poveri consumatori indifesi. In realtà,

La realizzazione di un’idea diviene possibile dal momento in cui gli artisti e i loro finanziatori sanno che, in caso di successo, verranno ricompensati per i loro sforzi. È così dannatamente difficile da capire?

No, non ci sembra difficile da capire. Indubbiamente (alcuni) artisti assistono impotenti ad una situazione che pare sia ormai fuori controllo. Ma siamo sicuri che i colpevoli siano da ricercarsi fra i “pirati”? Oppure è lecito affermare che anche le case discografiche abbiano la loro buona dose di responsabilità?

Ulvaeus non sembra particolarmente interessato ai problemi dei consumatori: i prezzi proibitivi, gli assurdi DRM, le contraddizioni legislative. Il suo discorso è incentrato sui problemi degli artisti. Ebbene, negli ultimi tempi molti musicisti si sono affrancati dai controlli e dalle imposizioni delle case discografiche abbracciando la filosofia del file sharing. Molti gruppi sono riusciti a “entrare nel giro” grazie a brani o a interi album distribuiti gratuitamente nei circuiti P2P. I concerti dal vivo stanno tornando ad essere una parte importante della vita (e dei guadagni) di chi fa musica a livello professionale. Bisogna tener conto anche di queste valutazioni, prima di dare del ladro a chi utilizza BitTorrent ed eMule.

Su almeno una cosa però Ulvaeus ha ragione: non è questo il momento di pensare a nuove legislazioni, processi o riforme. Bisogna invece fermarsi a riflettere ed escogitare soluzioni che siano a vantaggio di tutti: artisti, case discografiche e utenti finali, senza i quali non esiste il mercato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti