Giovani cyber-dipendenti tutto Web e Facebook

I ragazzi italiani sono cyber-dipendenti: stanno troppe ore su Internet, tra Web e Facebook, e parlano poco con i genitori.
I ragazzi italiani sono cyber-dipendenti: stanno troppe ore su Internet, tra Web e Facebook, e parlano poco con i genitori.
Giovani cyber-dipendenti tutto Web e Facebook

Quasi un ragazzo italiano su due è cyber-dipendente. Il Web è la nuova droga di oggi, alla portata di tutti: navigare non costa nulla – oltre l’abbonamento alla banda larga, Internet offre enormi possibilità e si rimane intrappolati tra una pagina e un’altra o sul profilo di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e degli altri social network.

È quanto rivela la nuova indagine realizzata da Telefono Azzurro-Eurispes, tramite la quale si rileva come sia finita ormai l’era delle lunghe conversazioni al telefono e sia iniziata quella del Web, degli SMS e della posta elettronica: quasi un giovane italiano su due controlla compulsivamente l’email, aggiornamenti sui

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, manda più di 10 SMS al giorno e si collega a Internet non solo da PC ma anche da smartphone, una tendenza cresciuta del 36% rispetto al 2010 e che riguarda adesso ben il 59,2% dei giovani.

Il telefono cellulare e Internet sono oggi elementi integranti della vita dei giovani italiani: li utilizzano per informarsi, per comunicare – soprattutto tramite Facebook che viene utilizzato praticamente da tutti e ogni giorno vi si accede almeno una volta – e solo un ragazzo su dieci usa i genitori come fonte di informazione. Ne consegue un continuo distanziamento tra il mondo dei genitori e dei propri figli, nota preoccupante come indicato da Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes.

Sessualità, droga e Internet restano ai margini del dialogo con i genitori e ben sei ragazzi su dieci preferiscono non affrontare argomenti del genere con madre e padre: in famiglia si parla perlopiù di scuola, sport, salute e tempo libero. A proposito di tempo libero, mamme e papà nutrono però nei confronti di Internet una fiducia disarmante e un’enorme sottovalutazione dei rischi: quasi il 90% esclude che i propri figli possano spogliarsi e inserire online fotografie e video, mentre quasi il 7% dei ragazzi invece ha dichiarato di esser finito nel girone del sexting, ovvero l’invio sul Web di materiale a sfondo sessuale, il 10% ha spiegato di averlo ricevuto e l’8% ha effettuato chiamate destinate a linee per soli adulti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti