Una delle caratteristiche di maggiore rilievo offerte dai device mobili credo consista nella capacità di sincronizzare le informazioni di uso comune, come appuntamenti ed attività personali.
Un’ulteriore esigenza è quella di riuscire a scambiare i dati con un’applicazione desktop, magari anche attraverso una rete condivisa da un gruppo di utenti.
L’interfaccia utente è semplice ed intuitiva. Le visualizzazioni giornaliera, settimanale, mensile e annuale sono ampiamente personalizzabili, giocando su numerose combinazioni cromatiche che aiutano a leggere meglio le informazioni multiple.
Le pagine sono salvabili in formato HTML per essere pubblicate in intranet, che possono anche essere modificate grazie alla versione di rete disponibile a partire da 5 utenti. L’accesso è configurabile con diversi profili per rendere gli eventi pubblici o privati mediante algoritmi di criptazione.
Per trasformare l’applicazione in "mobile", occorre abilitare la sincronizzazione con un palmare o smartphone dotandosi di un ulteriore modulo, chiamato
Per rendere il programma più completo e paragonabile ai classici PIM, sarebbe utile aggiungere l’organizzazione di rubrica, note e messaggi di posta.