Gestione della base di conoscenza in azienda

Gestione della base di conoscenza in azienda

La strategia in azienda prevede, da sempre, la gestione della base di conoscenza, il cosiddetto knowledge-management. Quello che sembra inevitabile è la convergenza tra questa gestione e il web 2.0, per le aziende di tutti i livelli, dalla grande alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La domanda è semplice: come far fruttare l’informazione e la conoscenza? Come trasformare le conoscenze da “bene di magazzino” in bene produttivo?

Tutti i “capi” si pongono questa domanda e di certo non hanno iniziato adesso. Però è anche vero che da qualche anno trovano a disposizione degli strumenti ad alto valore e ad alto rendimento (in termini di efficacia) per sostenere il settore knowledge della propria azienda.

Sto parlando di una categorizzazione tassonomica ed ontologica che parte dalla base di conoscenza e si sviluppa, permea e completa altri tipi di strutture semantiche, incluse una più volgarizzata folksonomy o una separazione ed indicizzazione su metadata.

E non è un caso che uno dei segnali più forti arrivi da Down Jones & Company con il suo software Synaptica 6.4, dove hanno introdotto e spinto su tutto quello che potesse aiutare sia l’organizzazione che la categorizzazione, così come il processo di ricerca dell’informazione da parte dell’utilizzatore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti