Geotagging: come cambia il modo di cercare le fotografie digitali

Geotagging: come cambia il modo di cercare le fotografie digitali

Tra le rivoluzioni dell’era digitale più significative, la fotografia digitale è quella che è stata assimilata dal grande pubblico con maggiore entusiasmo. Oggi la fotografia classica su pellicola è solo un ricordo, e la quantità di scatti digitali scattati con macchine fotografiche o cellulari è in continuo aumento.

Una delle evoluzioni più interessanti della fotografia online è costituita dalla possibilità di localizzare le foto scattate su mappe interattive. Questa funzione, chiamata Geotagging, è resa possibile sia da macchine fotografiche e cellulari di nuova generazione dotati di GPS che al momento dello scatto, memorizzano dati geografici contestuali alla foto, sia da servizi Web e software che consentono di aggiungere tali informazioni in un secondo momento.

Quando una fotografia digitale geotaggata viene caricata su servizi quali Flickr o Picasa Web Album, questa foto viene automaticamente collocata su mappa digitale nel punto esatto in cui è stata scattata. Di conseguenza, è possibile anche ricercare tali foto attraverso una navigazione geografica su mappa o con software quali Google Earth.

Per comprendere l’impatto di questa potenzialità tecnologica sulla fruizione delle immagini digitali, basta farsi una navigata su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, servizio che sfrutta le Google Maps e le fotografie geotaggate caricate dagli utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti