/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/03/geomashupglobe2.jpg)
Ok, lo so bene che non dovrei più meravigliarmi dell’ingegno umano. Però quando vedo queste "cosette"
Vale la pena di fare un giro su Second Life (SL) e provare questo mashup rilasciato il 26 marzo:
In poche parole si tratta di questo: prendere i dati forniti da GoogleEarth e renderizzarli in Second Life, sfruttando la potenza del suo linguaggio di script.
Riporto in breve le parole di
The GeoGlobe takes feeds (currently KML, GeoRSS and RSS) as input and displays them as properly geolocated prims onto the GeoGlobe [in Second Life]. We undertook this project to experiment with how "real world" data can be visualized effectively within the immersive environment that is SL. Far too often, designers/builders in SL rely on old user interaction paradigms for displaying information. We wanted to push the boundaries a bit for how users can interact with feeds of data available on the web by bringing them into SL in the context of a Google Earth-like experience.
GeoGlobe funziona così:
- teleportatevi al link indicato prima e che per praticità vi riscrivo al volo: [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- con i controlli della camera potete guardarvi intorno e zoomate sui luoghi geolocalizzati
Ovviamente è già pronto il video su YouTube:
[youtube]L4CbjeSTV78[/youtube]
L’unica richiesta dell’autore è di non abusare del servizio.