GeForce NX8800 GTX Vs GeForce 88000 Ultra

GeForce NX8800 GTX Vs GeForce 88000 Ultra

Abbiamo già parlato della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e abbiamo visto come, a livello hardware, sia pressoché identica alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, da cui, come dichiarato anche da nVidia, differisce unicamente per il bios ottimizzato che le consente l’incremento di prestazioni da cui è caratterizzata.

La domanda che però ci sorge è se sia possibile, con una GTX overcloccata ad hoc, raggiungere le prestazioni della Ultra ed è ciò che stiamo per verificare grazie ai test effettuati dagli amici di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La GTX utilizzata per il test non è però una semplice GTX, ma la NX8800 GTX di MSI, che,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è dotata di un potente sistema di raffreddamento a liquido che le consente, quindi, di smaltire facilmente l’aumento di calore generato dagli overclock più estremi.

La GTX di MSI, infatti, rispetto alla Ultra, oltre a integrare questo sofisticato sistema di raffreddamento, è anche più economica, quindi se l’overclock avesse successo potrebbe rappresentare un’ottima alternativa alla scheda più costosa di casa nVidia.

Le frequenze standard a cui è cloccata la GTX standard sono 575MHz/1800MHz DDR, mentre la GTX di MSI è cloccata 610MHz/2000MHz DDR, giusto pochi Mhz al di sotto della GeForce 8800 Ultra cloccata invece a 612MHz/2160MHz DDR. La sfida si presenta quindi interessante.

Il sistema su cui sono stati effettuati i test è stato un Intel Core 2 Duo E6600 @ 3.33GHz (366MHz x 9 ed FSB 1:1), su scheda madre ABIT IN9 32X-MAX Wi-Fi, con due banchi da 1Gb di RAM Crucial PC8000 5-5-5-15 ed Hard Disk Hitachi 80GB 7200RPM SATA 2, sistema operativo Windows XP e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il primo test su 3D Mark 05 ha visto la MSI molto vicina alla Ultra, che però rimaneva in testa.

Su 3D Mark 06, poi, la situazione è rimasta uguale, mentre il divario, su Halflife misurato in FPS, si è tramutato in circa 3 FPS, dove però, nel test HDR, alla risoluzione più bassa, la MSI è riuscita a sorpassare la Ultra.

Il sorpasso si è verificato anche in Prey, ma solo in un singolo frangente, mentre in tutti gli altri test la Ultra ha tenuto fede al suo nome rimanendo sempre almeno 2 FPS al di sopra della rivale.

In tutti i test effettuati però fino ad ora, la MSI ha girato alla sua frequenza di fabbrica, che benché fosse già superiore a quella delle GTX standard, è stato possibile portare a 660MHz/2120MHz DDR.

A queste nuove frequenze la situazione non si è ribaltata, ma il divario con la Ultra si è ridotto davvero all’osso.

Se state quindi pensando di fare un’acquisto del genere, sicuramente la GTX di MSI rappresenta un’ottima alternativa, ma la Ultra è sempre la Ultra.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti