Garanzie Apple: dopo la multa, la class action

Garanzie Apple: dopo la multa di 900.000 euro dell'Antitrust, arriva la class action del Codacons.
Garanzie Apple: dopo la multa di 900.000 euro dell'Antitrust, arriva la class action del Codacons.
Garanzie Apple: dopo la multa, la class action

La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di ben 900.000 euro comminata ad Apple per aver violato i vincoli legali sulla garanzia non rimarrà un caso sparuto. Dopo la denuncia di Altroconsumo, che ha reso possibile in sede giudiziaria il ristabilirsi delle norme del Codice di Consumo, è ora un’altra associazione sul piede di guerra: il Codacons. Il gruppo in difesa dei consumatori, infatti, sta organizzando una class action contro la Mela.

L’Antitrust ha rilevato pratiche scorrette nei confronti dei clienti italiani, costretti loro malgrado a una garanzia di 12 mesi, anziché i 24 previsti per legge. Cupertino non solo avrebbe rifiutato i termini legislativi, ma non avrebbe offerto un’informazione sufficientemente chiara ai propri utenti, tanto che in molti sono stati tratti in inganno nell’acquisto dell’estensione a pagamento AppleCare, nonostante il periodo di garanzia gratuita fosse ancora in vigore.

A parlare oggi è Carlo Rienzi, Presidente del Codacons, il quale esprime soddisfazione per le decisioni dell’Antitrust e paventa nuove guerre legali:

«Negli anni abbiamo presentato numerose istanze all’Autorità per la concorrenza, segnalando le scorrettezze sul fronte della garanzia commesse dalla Apple a danno dei consumatori italiani. Finalmente l’arroganza e lo strapotere della società sono stati puniti! Ora valutiamo azioni legali e risarcitorie in favore di chi ha subito danni dai comportamenti illegittimi di Apple, l’ufficio legale della nostra associazione sta valutando anche la possibilità di intentare una vera e propria class action contro il colosso dell’informatica».

Non sono ancora dati sapere i contenuti di questa class action, ma con tutta probabilità si tratterà di una richiesta di risarcimento di massa per tutti coloro che, di fronte a un guasto di un dispositivo targato Mela durante il periodo legale di garanzia, hanno dovuto provvedere a riparazioni a pagamento derivanti dall’immotivato diniego di Cupertino. Per tutti gli altri, invece, le notizie sono più che ottime: dall’emissione della sentenza, i 24 mesi di assistenza gratuita diventano ufficiali per tutti i prodotti acquistati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti