/https://www.webnews.it/app/uploads/2018/10/20181003_111416.jpg)
C’è anche il Comune di Milano, per la prima volta, al fianco di
La conferenza stampa di presentazione è stata l’occasione non solo per sottolineare la crescita dell’industria videoludica in Italia, lato consumo, ma anche a livello di produzione. Nel giro di sette anni, le software house specializzate sono arrivate, nel nostro paese, a oltre 120, con il 22% ospitate nella sola provincia di Milano. Il centro lombardo si conferma polo attrattivo di primissimo piano per chi ha intenzione di lavorare nel mondo gaming, che è sempre più mix di tecnica, storytelling e creatività.
Detto ciò, la
Per quanto riguarda le esclusive, si va da quelle per
A dimostrazione di quanto
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerabbiano i videogiochi basta pensare all’aumento costante dei padiglioni. Siamo arrivati a quasi 50 mila metri quadri e un pubblico che andrà sicuramente oltre i 150 mila dello scorso anno, cinque volte tanto il totale della prima edizione" – ha detto Paolo Chisari, Presidente di Aesvi.
Una chicca è il trasloco, seppur temporaneo, dell’esperienza virtuale di Beyond the Castle dalla location del Castello Sforzesco di Milano a un’area dedicata alla Games Week. Negli ultimi mesi, centinaia di "arcieri" hanno rivissuto una parte della storia medievale italiana, impersonando uno dei soldati che avrebbe dovuto difendere il castello dall’attacco dei francesi agli inizi del 1500. Attacco che non avvenne perché il castellano permise all’esercito transalpino di entrare nella struttura senza toccare alcuna arma, a fronte di una lauta e impareggiabile ricompensa.