Galaxy S6 vs Galaxy S5, specifiche a confronto

Samsung ha pubblicato un'infografica che elenca le differenze tra il Galaxy S5 e il Galaxy S6, che sarà in vendita a partire dal prossimo 10 aprile.
Samsung ha pubblicato un'infografica che elenca le differenze tra il Galaxy S5 e il Galaxy S6, che sarà in vendita a partire dal prossimo 10 aprile.
Galaxy S6 vs Galaxy S5, specifiche a confronto

Il Samsung Galaxy S6 è stato annunciato a Barcellona il 1 marzo e dal 10 aprile arriverà nei negozi di tutto il mondo (i preordini sono già iniziati). Gli utenti italiani potranno acquistare lo smartphone a prezzo pieno oppure attraverso le offerte degli operatori telefonici. La domanda che quindi merita una risposta è la seguente: quali sono le differenze rispetto al Galaxy S5?

Il Galaxy S6 ha un design abbastanza simile a quello del suo predecessore, ma Samsung ha cambiato tutto, dal tipo di materiali alla dotazione hardware. Il produttore coreano ha pubblicato un’infografica che illustra le differenze tra i due smartphone, omettendo però i difetti del nuovo dispositivo, considerati pregi dagli utenti che possiedono il Galaxy S5. L’uso dell’alluminio e del vetro per la parte posteriore impedisce la rimozione della cover e della batteria, la memoria interna non può essere aumentata con le microSD e il device non è resistente all’acqua.

Se non si tiene conto di queste mancanze, che per alcuni hanno poca importanza, il Galaxy S6 è certamente un ottimo prodotto. Samsung ha migliorato il suo device di punta sotto ogni aspetto: risoluzione dello schermo da 5,1 pollici (2560×1440 pixel contro 1920×1080 pixel), processore (Snapdragon 801 contro Exynos 7420), RAM (3 GB LPDDR4 contro 2 GB LPDDR3), memoria interna (16/32 GB eMMC 5.0 contro 32/64/128 GB UFS 2.0), fotocamera posteriore (16 MP f/1.9 contro 16 MP f/2.2), fotocamera frontale (2 MP contro 5 MP), speaker (0,8 Watt contro 1,2 Watt).

Confronto Galaxy S6-Galaxy S5

Nell’infografica non viene indicata la capacità della batteria (2.550 mAh), forse perché inferiore a quella del Galaxy S5 (2.800 mAh). L’autonomia dovrebbe però essere simile, in quanto il processore Exynos 7420 è più efficiente. Samsung evidenzia invece la presenza della ricarica wireless (il pad deve essere acquistato a parte) e la velocità di carica (80 minuti contro 120 minuti). L’ultimo fattore che influenza la scelta degli utenti è il prezzo. Il Galaxy S6 da 32 GB sarà in vendita a 739 euro, mentre il Galaxy S5 da 16 GB si può trovare anche a 419 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti