G-Life: il social network dei giovani

G-Life: il social network dei giovani

Giusto per prendere spunto dalla “polemica”

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sull’utilità dei social network (che mi vedo “costretto” a condividere in larga misura), voglio segnalarvi una nuova rete sociale che nasce con scopi ben precisi e ben definiti: si tratta di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Che cosa ha di diverso dai servizi che già conosciamo?
Lo scopo principale: quello di mettere in comunicazione ragazzi e di creare connessioni tra giovani che vivono in zone disagiate (o disastrate) del pianeta, dove le opportunità formative sono sempre molto poche e poco considerate.
A metà strada, quindi, tra il social network ed una piattaforma di e-learning.

Sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

leggiamo:

Currently the most active network of Globaloria, My Global Life (www.MyGLife.org), is designed to help youth 13 and older:

  1. Learn internet media technology and game-development skills;
  2. Hone professional and life skills;
  3. Experience positive virtual communication with other communities;
  4. Foster social change.

È ancora in beta, quindi non attivo ancora a livello internazionale. Le funzioni previste sono quelle classiche delle reti sociali, quindi messaggistica, creazione di profili, votazione e via dicendo; a queste vengono aggiunti anche, visto il target, giochi web, supporti educativi e lezioni online.

Lo scopo primario sarebbe proprio quello di riuscire a far dialogare ragazzi israeliani e palestinesi, nella speranza di aiutarsi con gli strumenti offerti dal Web per sanare un conflitto epocale. Utopico? Forse.

Io credo che sia un progetto interessante, che merita di essere preso in seria considerazione anche se potrebbe scatenare polemiche simili a quelle già viste per l’OLPC, non ultima l’utilità di applicazioni di questo genere in zone dove a mancare sono le necessità fondamentali. Può essere vero, ma senza dubbio si tratta di un progetto che perlomeno ha scopi interessanti e che promette dei risultati se ben organizzato e gestito.

Non ci resta che seguirne gli sviluppi!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti