Fusion vs Parallels

Fusion vs Parallels

Con l’avvento dei Mac su chip Intel si è aperta una grossa opportunità: la virtualizzazione.

Oltre a Boot Camp, Windows può girare anche virtualizzato. La virtualizzazione permette di far girare contemporaneamente due sistemi operativi con un’interazione quasi totale fra i due sistemi, cosa non possibile con Boot Camp.

Se vogliamo spostare un file da Mac a Win possiamo eseguire un semplice drag and drop. Con Boot Camp invece dobbiamo, per esempio, copiarlo su una chiavetta e riavviare il computer con l’altro S.O.

Nonostante questi pregi, la virtualizzazione ha un difetto: non riesce ad ottenere il 100% delle risorse. Infatti, eseguire contemporaneamente due S.O. comporta una suddivisione della CPU e degli altri componenti, insomma uno spreco di risorse.

Fino a qualche tempo fa, inoltre, Parallels (all’epoca l’unico disponibile) non permetteva l’esecuzione di giochi e programmi 3D. Ora con la versione 3 il supporto è per la quasi totalità delle applicazioni e giochi.

È comunque indubbio che alcuni prodotti possano non funzionare o essere eseguiti con performance non accettabili.

Fusion è arrivato sul mercato dopo rispetto al concorrente ma

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

essere un prodotto completo e con una gestione migliore dell’hardware.

La battaglia fra i due software porterà, sicuramente, enormi benefici a noi utenti. Sempre se siamo costretti ad usare Win!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti