/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/11/fujifilm.jpg)
Fujifilm è sempre stata in grado di guadagnarsi il mercato, grazie alle caratteristiche tecniche dei suoi prodotti, desiderati da molti fotografi. E anche questa volta, la fotocamera X-S1 – in vendita a partire dal 7 dicembre – offrirà un’elevata qualità dell’immagine, senza dover cambiare di volta in volta l’obiettivo.
[nggallery id=1334 template=inside]
Perché superzoom? La Fujifilm X-S1 ha uno zoom manuale 26x, con un’escursione focale equivalente a 24-624 mm. In particolare, la bridge monta un Fujinon 6.1-158.6 mm con luminosità f/2.8 sul grandangolo e f/5.6 sul massimo tele. Per i più esigenti, è possibile sfruttare lo zoom digitale, con un’escursione focale a 52x, 24-1248 mm equivalente. Inoltre, presenta un diaframma a 9 lamelle, che migliora la regolazione della luminosità, e un mirino elettronico da 1440 Kpixel. La qualità dell’
Il design è lo stesso delle bridge classiche, che esalta le forme e le proporzioni di una classica reflex, con rivestimento gommato, impugnatura confortevole con finitura antiscivolo e pulsanti in metallo. X-S1 è dotata di un display LCD da 3 pollici e una risoluzione da 460.000 pixel, con funzione Daylight che permette di migliorare la visione con il riflesso della luce.
Un’altra caratteristica interessante della nuova Fujifilm è il ritardo allo scatto e la velocità di scatto, che in soli 0.01 secondi permette di scattare fino a 7 foto al secondo con la massima risoluzione e fino a 10 al secondo con la risoluzione di 6 Mpixel. Le tre modalità di utilizzo, invece, Hide Resolution, Wide Dynamic Range e una riservata agli scatti con poca luce, sono selezionabili automaticamente o manualmente dal
La Fujifilm X-S1 offre anche la possibilità di registrare contenuti video in Full HD 1920×1080 pixel con audio stereo. La
X-S1 è pensata per chi vuole acquistare una