Fuji FinePix S5700, l'evoluzione della 5600 torna indietro...

Fuji FinePix S5700, l'evoluzione della 5600 torna indietro...

Fuji dopo il successo riscontrato con la FinePix S5600 riprova a battere il record di vendite con questa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che è solo un miglioramento della sorella maggiore.

Nonostante sia pubblicizzata come compatta, le dimensioni (106,1 x 75,7 x 80,7 mm) e la forma la fanno assomigliare più a una reflex. Anche se poco più piccola della 5600 la dotazione è cambiata molto, alcune lacune sono state colmate ma ne sono state aggiunte altre, forse, anche più gravi delle precedenti.

Se lo zoom ottico, molto generoso, è rimasto lo stesso (10x) come anche le ISO che arrivano fino a 1600, i Megapixel, come era inevitabile, sono aumentati fino a raggiungere i 7.

Sono state aggiunte due tecnologie: la “Intelligent Flash” che regola automaticamente l’intensità del lampo e la “Electronic Image Stabilization” che insieme a all’Anti-Blur permette di ottenere foto che raramente risulteranno mosse o sovraesposte.

Oltre alla grande dotazione di opzioni manuali, è stato aggiunto un importante super macro che permette di mettere a fuoco fino ad 1 cm di distanza e la possibilità di inserire schede SD.

Ma quello che è stato aggiunto non compensa quello che è stato tolto. La possibilità di scattare foto in formato non compresso (RAW) e l’esposizione che è diminuita da 16 sec a 4 sec, a mio parere, non rendono questa macchina una degna sostituta della precedente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti