[youtube]N94s7ix0JPo[/youtube]
Correva il maggio 2008 quando Google lanciò
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che prometteva di rivoluzionare il modo di rapportarci con i frequentatori dei nostri siti. Dopo mesi di attesa e di prove per pochi fortunati, BigG ha rilasciato, come da tradizione in beta, questo nuovo servizio. Ma di cosa stiamo parlando?
FriendConnect è uno strumento che permette di trasformare il nostro sito in una sorta di community. Chiunque abbia un account AOL, Google, OpenID, o Yahoo può iscriversi al nostro sito, lasciare messaggi, costruire discussioni oppure invitare altri a visitare il proprio spazio online. Grazie ad API sicure si può anche interagire con i nostri amici di Facebook, Google Talk, hi5, LinkedIn, orkut, o Plaxo.
La moltitudine di applicazioni di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
poi permette di potere ottenere quasi infinite funzionalità. Dal canto nostro, noi dobbiamo soltanto aggiungere qualche pezzo di codice nelle nostre pagine e il gioco è fatto. Non è un’idea del tutto originale (qualcuno ha detto
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
?) ma come ogni nuovo giochino targato Mountain View è degno di essere analizzato e sfruttato.
Personalmente sono stato morso dalla curiosità e ho inserito FriendConnect nel mio blog personale. Ho la fortuna di avere molti amici appassionati di novità nell’ambito social, così in poco tempo ho raggranellato utenti per la "mia" community. Le potenzialità sono davvero ampie: oltre all’elenco dei partecipanti potrei mettere un widget dove possono lasciare commenti o valutazioni ad esempio, ed è solo l’inizio.
Chi l’ha provato? Cosa ne pensate? Avrà un futuro, o finirà nelle oscure cripte del Googleplex?
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.