FREAK, grave vulnerabilità in Android, iOS e OS X

La grave vulnerabilità SSL, le cui origini risalgono agli anni '90, è stata scoperta su molti siti web e in Chrome e Safari per iOS e OS X.
La grave vulnerabilità SSL, le cui origini risalgono agli anni '90, è stata scoperta su molti siti web e in Chrome e Safari per iOS e OS X.
FREAK, grave vulnerabilità in Android, iOS e OS X

Alcuni esperti in crittografia hanno scoperto una grave vulnerabilità che potrebbe essere sfruttata per intercettare il traffico HTTPS tra dispositivi Android o Apple e milioni di siti web. Il bug FREAK, acronimo di Factoring attack on RSA-EXPORT Keys, è presente in Chrome (fino alla versione 40), nel browser stock di Android, in Safari su iOS e OS X, e nelle versioni di OpenSSL antecedenti alla 1.0.1k. Apple rilascerà una patch entro la prossima settimana, mentre Google ha già distribuito il fix ai partner.

Per comprendere le origini e la natura del problema bisogna tornare indietro di oltre 20 anni. Durante il primo mandato Clinton, gli Stati Uniti avevano vietato l’esportazione di software e hardware che supportavano algoritmi di crittografia forte. Secondo i crittografi, l’obbligo di utilizzare chiavi RSA a 512 bit era stato imposto per consentire alla NSA di decifrare tutte le comunicazioni straniere. Gli sviluppatori del protocollo SSL avevano quindi implementato il supporto per le “commercial-grade keys”, usate negli Stati Uniti, e le “export-grade keys”, usate negli altri paesi. Sebbene quel vincolo sia stato rimosso, molti software e siti web utilizzano ancora chiavi RSA a 512 bit per cifrare il traffico HTTPS.

I cybercriminali possono intercettare le connessioni tra client e server, forzarli ad usare la crittografia debole e decifrare il traffico in poche ore. A questo punto rubare password e altre informazioni personali diventare un gioco da ragazzi. Oltre agli attacchi man-in-the-middle, i malintenzionati possono eseguire anche attacchi XSS, iniettando codice JavaScript nei siti web più popolari, tra cui Facebook.

Il sito FREAK Attack permette di verificare se il proprio dispositivo è vulnerabile. Sono inoltre elencati i siti, presenti nella Alexa Top 10K, che usano ancora le chiavi RSA a 512 bit.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti