Francia: passa al senato la legge anti P2P

Francia: passa al senato la legge anti P2P

Ottiene l’approvazione al senato francese la discussa Dottrina Sarkozy contro il P2P, ovvero l’obbligo da parte dei provider di scollegare dalla rete gli utenti che violano il diritto d’autore.

La legge prevede che il fornitore di servizi Internet, una volta accertata la prima infrazione, deve scoraggiare via mail l’utente dal ripetere l’illecito. Qualora l’abbonato risultasse recidivo, viene inviata una lettera informativa del possibile distacco della connessione Internet.

L’allontanamento dalla rete è di natura temporanea e la durata deve essere stabilita caso per caso a seconda della gravità dell’infrazione commessa, tuttavia è previsto un periodo massimo di 12 mesi. È stata invece rigettata la proposta di introdurre la possibilità di commutare la pena in sanzione pecuniaria.

La decisione sulla disconnessione degli utenti verrà presa da un organismo appositamente creato: si tratta di Hadopi, “alta autorità sulla disseminazione di opere su Internet e sulla tutela dei diritti d’autore in Internet”, composta sia da autorità pubbliche che organismi privati quali le major.

Christine Albanel, ministro della cultura, si è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

soddisfatta per l’approvazione della legge in Senato:

La legge trova grande adesione: i senatori hanno preso coscienza della situazione attuale che non riguarda unicamente le grandi major ma anche le piccole società indipendenti di produzione di musica e cinema.

L’approvazione in senato della “Dottrina Sarkozy” non ha avuto buon riscontro da parte dell’opinione pubblica. L’associazione dei consumatori

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha infatti iniziato una campagna d’informazione dai toni sprezzanti dove un particolare poliziotto, “Dédé”, mette in guardia gli utenti dai pericoli della nuova legge. Inoltre, l’associazione ha inoltrato ricorso all’Unione Europea in quanto la “Dottrina Sarkozy” sarebbe in contrasto con le disposizioni comunitarie riguardo la privacy e le libertà digitali degli individui.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti