Francia: continua a far discutere la Legge sul P2P

Francia: continua a far discutere la Legge sul P2P

La famosa legge “dei tre avvisi”,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

pochi giorni fa,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non poche polemiche sui metodi draconiani che verranno adottati per contrastare la pirateria.

Contrariamente a quanto sancito dalla Corte di giustizia europea, la Francia ha deciso di reprimere quello che il quotidiano Le Figaro ha definito “uno sport nazionale” riferendosi ironicamente al fenomeno pirateria.

Come se ciò non bastasse, a gettare benzina sul fuoco, sono i risultati derivanti dall’indagine statistica effettuata da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dalla quale si evince che nel 2001, il 34% dei francesi al di sopra dei 15 anni utilizzerà, mediante i lettori multimediali, materiale protetto da copyright, mentre “solo” il 20% memorizzerà i file piratati su supporti esterni (hard-disk, pen-drive ecc..).

L’analisi di mercato ha potuto dimostrare che la pirateria digitale non è solo un “fenomeno di massa giovanile”, ma coinvolge tutte le generazioni, anche persone di avanzata età che da poco si sono avvicinate all’utilizzo del PC.

Senza ombra di dubbio, la legge approvata dal senato francese sul P2P continua a suscitare polemiche e riveste un ruolo centrale nei dibattiti politici francesi.

Molti temono che tale legge possa avere un “effetto boomerang” contro la politica di Sarkozy e i suoi discepoli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti